Cliffhanger: come incollare il lettore alle pagine
- Francesca Editor
- 19 set 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Cliffhanger, tradotto letteralmente: restare appesi.
Quando parliamo di Cliffhanger, facciamo riferimento ad una tecnica narrativa utilizzata nella letteratura e nel cinema, che consiste nell'interrompere in modo improvviso la narrazione durante un colpo di scena.
Questo, non solo ci permette di avere un cosiddetto 'gancio' per l'apertura del capitolo successivo, ma aumenta anche il coinvolgimento logico ed emotivo del lettore, che si porrà delle domande: E adesso cosa accadrà? Perchè è successa questa cosa?
Meglio pochi, ma buoni
Attenzione, però, a non esagerare. L'eccesso di tagli bruschi nel corso della narrazione annulla l'effetto sorpresa! Inoltre, devono esserci, nel romanzo, momenti di calma in cui il lettore può metabolizzare quanto successo, sia a livello logico che emotivo.
Usiamo quindi questa tecnica con cautela e nei momenti di maggiore pathos. Ad esempio quando dobbiamo affrontare una forte rivelazione oppure quando i nostri personaggi si trovano in un momento di pericolo.
Francesca Editor

Comments